DIABETE DI TIPO 2
Il diabete di Tipo 2 si presenta quando il corpo non è in grado di utilizzare correttamente l’insulina, un ormone che regola lo zucchero nel sangue. Questa patologia viene anche definita “resistenza all’insulina”. Quando mangiamo, il nostro organismo scompone i carboidrati complessi per trasformarli in glucosio, il carburante di cui abbiamo bisogno. Il pancreas rilascia l’insulina che agisce come una specie di chiave per sbloccare le cellule, e per consentire al glucosio di penetrare ed essere assorbito. In caso di diabete di Tipo 2, il pancreas inizialmente produce insulina extra, ma successivamente non è in grado di rimanere al passo con la produzione, cioè con il processo necessario per mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue. Senza insulina, lo zucchero rimane nel sangue e può provocare gravi danni all’intero organismo.
Fattori di rischio per lo sviluppo del diabete di Tipo 2
I seguenti potrebbero essere alcuni fattori che influiscono sullo sviluppo del diabete di Tipo 2, e comunque non si tratta di cause esclusive:
- Obesità
- Stile di vita
- Mancanza di attività fisica
- Fumo
- Predisposizione genetica rilevata nella Ricerca UAE (popolazioni asiatiche-americane, africane-americane, latine, originarie americane)
Dei 415 milioni di casi di diabete rilevati globalmente, si stima che il 90% appartenga alla Tipo 2. Attualmente non esiste alcuna cura per il diabete di Tipo 2, ma la patologia può spesso essere gestita.
Qual è la differenza tra il diabete di Tipo 1 e il diabete di Tipo 2?
Il diabete di Tipo 1 è diverso dal diabete di Tipo 2 in quanto il diabete di Tipo 1 è una condizione autoimmune che si verifica quando il sistema immunitario dell’organismo attacca le cellule beta del pancreas che producono l’insulina. Gli individui affetti da diabete di Tipo 1 dipendono dall’insulina per rimanere in vita, e attualmente non esiste una cura. A meno che non venga rilevata precocemente, al momento della diagnosi, i pazienti (sia con diabete di Tipo 2 che di Tipo 1) presentano un’eccessiva quantità di accumulo di zucchero nel sangue e mostrano sintomi gravi, come la sete estrema, la minzione frequente, la vista sfocata, l’aumento o la diminuzione di peso, infezioni ricorrenti ed emicranie.
Anche se la natura del diabete di Tipo 2 e di Tipo 1 è diversa, queste malattie spesso sono simili per quanto riguarda le complicazioni. Gli elevati livelli di zucchero nel sangue prolungati nel tempo, negli individui affetti da diabete, possono condurre a complicazioni a lungo termine, quali la cardiopatia, l’insufficienza renale, i danni ai piedi, agli occhi e ai nervi, fino ad arrivare alle disfunzioni epidermiche.
Trovare un forum
Sei alla ricerca di un luogo in cui parlare con altri individui riguardo alla gestione del diabete di Tipo 2? Visita Tudiabetes (in lingua inglese) o Estudiabetes (in lingua spagnola). Lì potrai rivolgere domande, oltre a condividere le tecniche escogitate e i momenti di ispirazione che aiutano sia te che i tuoi familiari a prosperare con il diabete di Tipo 2.